“Vogliamo offrire il volto migliore, quello più dinamico, innovativo e accattivante del nostro Abruzzo all’interno del padiglione Italia. Un’occasione imperdibile in una prestigiosa vetrina mondiale
L’Abruzzo ospiterà la 14/a edizione del Festival nazionale dei Borghi più belli d’Italia nel settembre 2022: tre giorni per rimettere al centro la valenza dei
La tanto proclamata rinascita de L’Aquila è sempre più lontana se col passare del tempo più e più attività chiudono le saracinesche per sempre!
«L’Aquila è il simbolo estremo della grande stagnazione dell’Italia»: così scrive il Financial Time, dedicando un’intera pagina alle sorti della città.
“A L’Aquila sta peggiorando tutto!”: così mi viene da descrivere la situazione attuale nell’aquilano, dopo 4 anni dal terremoto del 6 aprile 2009.
La “new town” del Progetto C.A.S.E., sorta per ospitare gli sfollati del terremoto a L’Aquila, è stata costruita senza rispettare le norme antisismiche.
A 3 anni da oggi, come è la situazione a L’Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009? Cosa (non) è cambiato: transenne, macerie, silenzio… ci sono ancora.