Abruzzo

Expo 2025 Osaka: inizia la settimana dell’Abruzzo

Prende il via la settimana dell’Abruzzo al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka (15-21 giugno), con una grande partecipazione di pubblico al taglio del nastro, avvenuto alla presenza del presidente della Regione Marco Marsilio, del Commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka Mario Vattani, dell’assessore regionale al Lavoro e attività produttive Tiziana Magnacca, del capogruppo di Fratelli d’Italia al consiglio regionale Massimo Verrecchia e del sottosegretario con delega al Turismo Daniele D’Amario.

Secondo Marsilio, l’esposizione universale “è un’occasione in cui tutto il mondo si confronta e dove ognuno deve mettere in mostra le proprie particolarità”. L’obiettivo, spiega il presidente dell’Abruzzo, è “affascinare il pubblico giapponese e asiatico in generale per poter rafforzare legami di collaborazione culturale, turistica, sociale, enogastronomica, industriale”. Una collaborazione che, aggiunge, “è già molto presente” perché “c’è già tanto Abruzzo in Giappone e tanto Giappone in Abruzzo, e questo legame lo continueremo a consolidare anche attraverso queste giornate”. A dimostrarlo, la presenza in Abruzzo di grandi aziende come Honda, Denso e Pilkington (NSG Group), protagoniste della settimana abruzzese.

Sette giorni in cui questo legame sarà raccontato attraverso eventi dedicati all’economia e all’enogastronomia, fino a esibizioni artistiche come ‘Abruzzo Soundscape: musica, territorio e live mixing’. La giornata inaugurale ha visto protagonista la facoltà di Architettura dell’Università di Chieti con il panel ‘Design tra tradizione e innovazione. Patrimoni culturali, artigianato e sostenibilità tra Italia e Giappone’, seguito da un evento culturale curato dall’associazione ‘Giappone Abruzzo’, dedicato alle figure di Alessandro Valignani, Raffaele Ulisse Barbolani e Gabriele D’Annunzio, tutti legati al Giappone. Un’occasione anche per attrarre investimenti.
(Fonte ANSA)

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook di Italy Expo 2025 Osaka.